Alìj

Da Dizionario di Castellanetano.
Versione del 3 mar 2024 alle 21:35 di Jcfkxn (discussione | contributi) (Creata pagina con "Alìj: sost.f. oliva;Alìj,alìj, accòme s’accògghjne chìsse alìj ? S’accògghjne a jùne a jùne che despjìtte du patrùne , s’accògghjne a quatte a quatte, o patrùne u còre le sckàtte: Olive, olive, come si raccolgono queste olive? Si raccolgono a una a una per dispetto al padrone, si raccolgono a quattro a quattro e al padrone il cuore scoppia. Alìj salète: olive salate; alìj all’àcquj: olive conservate in salamoia; alìj a càlge: olive addolcite...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Alìj: sost.f. oliva;Alìj,alìj, accòme s’accògghjne chìsse alìj ? S’accògghjne a jùne a jùne che despjìtte du patrùne , s’accògghjne a quatte a quatte, o patrùne u còre le sckàtte: Olive, olive, come si raccolgono queste olive? Si raccolgono a una a una per dispetto al padrone, si raccolgono a quattro a quattro e al padrone il cuore scoppia. Alìj salète: olive salate; alìj all’àcquj: olive conservate in salamoia; alìj a càlge: olive addolcite in acqua e calce e insaporite in salamoia; alìj mòrte: olive molto mature che si mangiano senza alcun trattamento. Varietà locali di olive: alìj dùlge, alìj pasòle, alìj ‘nchiàstre, alìj pezzùtele, alìj a strùnzele de puèrche. Indov. Jàlda jàlde, quànde a nu palàzze, càdeche ‘ndèrre e non m’ammàzze, so biànghe e nère me fàzze, ci prìme e ci dòppe me strapàzze, vòche jìndr’a chjìse e lùsce fàzze: alta alta, quantoun palazzo, cado a terra ma non mi rovino, sono bianca e divento nera, chi prima e chi dopo mi strapazza, vado in chiesa e luce faccio. (l’oliva)

File:166.mp3